Cos'è
L'Orienteering o corsa d'orientamento è anche chiamato "lo sport dei boschi".
Consiste nel completare un percorso predefinito visitando una serie di punti denominati "lanterne" con il solo ausilio di una bussola e di una speciale cartina topografica a scala ridotta e riportante una serie di particolari del luogo.
Solitamente le gare si svolgono nei boschi, ma a volte anche nei parchi pubblici o nei centri storici cittadini.
Oltre alla Corsa esistono anche le discipline con gli sci, con la bici.
Prova
Se desideri provare questo gratificante sport o vuoi ottenere maggiori informazioni, la nostra associazione ti attende per introdurti nel coinvolgente mondo dell' orientamento.
via G.G. Mora, 22 - 20123 Milano MI
I nostri atleti sui campi gara potranno darti tutte le informazioni e l'assistenza del caso.
In caso di richieste sarà anche possibile organizzare una piccola uscita dimostrativa, individuale o a piccoli gruppi, presso uno dei parchi pubblici di Milano ed interland cartografati con una apposica carta orientistica.
C. O.
La corsa d' orientamento o C.O. ha avuto origine nei paesi scandinavi alla fine del ventesimo secolo , è stato poi esportato in tutta Europa.
in Italia è praticata da circa 30 anni. Le prime manifestazioni si sono svolte nei boschi del Trentino, da allora gradualmente l'orientamento si è diffuso in tutta la penisola ed è ora praticato in ogni regione.
Solitamente il terreno di gara è un bosco o comunque un ambiente naturale integro da cui la definizione di " sport dei boschi ".
Le distanze variano a seconda del valore tecnico ed atletico dei partecipanti e inoltre del tipo di manifestazione che può essere Long, Middle o Sprint.
In queste gare ogni atleta parte distanziato dagli altri partecipanti della stessa categoria, l'ordine dei punti di controllo è prestabilito ed obbligatorio, ma il modo ed il percorso per raggiungerlo sono scelti dall' atleta durante la propria prova.
Le migliori scelte con i minimi sbagli decidono il risultato di una prestazione.
Esistono altre forme di C.O. nei boschi, le gare a punti o score in cui i concorrenti partono tutti contemporaneamente e raggiungono le lanterne nell'ordine che preferiscono.
Le gare a staffetta e le gare notturne.
Per i più piccoli a volte è organizzato un percorso "lungo la corda" che consente in tutta sicurezza di provare il piacere di trovare il punto di controllo rappresentato anzichè da una lanterna bianco/arancione da un cartello raffigurante alcuni personaggi dei cartoni animati. La C.O. è praticata anche nei centri storici e nei parchi di molte città per permettere una maggiore conoscenza e diffusione di questo sport.
MTBO
La specialità della MB-O è apparsa negli ultimi anni sull'onda del successo di questo attrezzo.
Permette di apprezzare sia le doti atletiche e equilibristiche della bike che quelle tecniche e di concentrazione dell' Orienteering.
La carta di gara viene fissata sopra il manubrio con un apposito leggio.
Unica importante regola, nel rispetto dell' ambiente, il divieto di uscire dai sentieri o di utilizzare quelli vietati. Anche in questa specialità solitamente le partenze sono a cronometro per permettere ad ogni partecipante di effettuare le proprie scelte e i propri errori in assoluta autonomia.
Sci-O
Lo sci orientamento è la versione invernale della corsa di orientamento, in cui le scarpette sono sostituire da un paio di sci di fondo.
Sostanzialmente le regole sono le stesse della C.O.
Invece di sentieri o prati si utilizza una fitta rete di traccie appositamente predisposte con il gatto delle nevi, tracce con diverso tipo di percorribilità sono evindenziate sulla cartina con una diversa stampa.
In Italia lo Sci-O è ancora giovane rispetto alle lunghe tradizioni dei paesi nordici, ma il nostro movimento è in crescita e i risultati ottenuti eccezionali.
Trail-O
Questa disciplina incentrata sulla corretta valutazione della carta, permette anche a chi è portatore di handicap di godere delle bellezze dello sport dello orientamento,di potersi confrontare in un ambiente naturale,di effettuare in autonomia le proprie valutazioni tecniche.
In passato queste prove si svolgevano solo nell' ambito di manifestazioni internazionali o di alto livello organizzativo.
Negli ultimi anni vi è stato un interessante sviluppo ed ora si svolgono manifestazione di ogni tipo, dai campionati mondiali e nazionali, alla coppa Italia e gare regionali e promozionali permettono di garantire un fitto calendario gare.