MILANO NEI PARCHI 2016
ANCHE QUEST'ANNO VIENE ORGANIZZATA LA MANIFESTAZIONE DI ORIENTEERING APERTA A TUTTI MILANO NEI PARCHI (GIUNTA ALLA XI EDIZIONE).
LA PRIMA PROVA SI SVOLGERA' - SABATO 21 NOVEMBRE AL MONTE STELLA
RITROVO ORE 9.00 - DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 11.30 SARANNO A DISPOSIZIONE QUATTRO PERCORSI DIVERSIFICATI PER IMPEGNO E DIFFICOLTA'.
LE ALTRE PROVE SONO PREVISTE PER:
SABATO 20 FEBBRAIO E 12 MARZO 2016.
Giallo a Giussano 01/11/2015
Nella giornata di Ognissanti si è svolta a Giussano una gara promozionale di Orienteering, organizzata da Punto Nord, in memoria dell'orientista Pippo Tealdo. Nessuna suddivisione in categorie, mentre erano previsti tre percorsi: corto, medio e lungo, tutti in ambito cittadino. La cartina era adeguata alla festa di Halloween, appena conclusasi: infatti era mostruosamente gialla: tutto il verde privato era stato rimpiazzato da giallo prato, come se un gigantesco autunno avesse ricoperto, di foglie cadute, tutta la cartina. Si è voluto rievocare, in ricordo degli artigiani tintori, l'attività che occupava l'intera area, insieme ai mobilieri? Si è voluto celebrare il condottiero Alberto (da Giussano), oppositore del Federico (Barbarossa), condottiero della Compagnia della morte, che aveva avuto, come riconoscimento 900 anelli giallo oro? Non si hanno risposte. Nonostante le difficoltà cromatiche, un centinaio di atleti e simpatizzanti hanno partecipato alla gara. Questi i risultati dei partecipanti UL: percorso medio: Amato Attilio (13), Borroni Roberta (16), Labanti Piero (17) percorso lungo: Sonzini Massimo (22), Galletti Stefano (ritirato). Le premiazioni sono state intervallate da un nuovo percorso sfida con memory.
Milano City (B)Race 05/07/2015
Nella splendida cornice dell'Arena napoleonica di Milano si è conclusa la manifestazione 4 Days Lombardia 2015, con la tradizionale Milano City Race, che si può riassumere con i seguenti numeri: 137 partecipanti, 121 agonisti, 14 nazionalità, 36 gradi. Il caldo rovente ha condizionato la prestazione e la lucidità degli atleti, lungo un tracciato ottimamente disegnato, con l'esplicito scopo di mostrare le principali attrazioni della città. Nonostante il tentativo di "sabotaggio", da parte di AMSA, che ha rimosso alcune lanterne nel parco, la gara è stata filante ed ha offerto numerosi varianti di percorso, alternando asfalto, gallerie, viali alberati e terreno sterrato nei parchi. In attesa delle premiazioni, si è svolta una demo di PreO (orientamento di precisione), una disciplina aperta a tutti, anche ad atleti con disabilità. Al termine, la premiazione della gara e la premiazione conclusiva della 4 giorni, condotta dallo speaker multilingue Galletti, seguita da lunghi applausi per organizzatori e volontari. Questi i risultati della partecipazione UL alla MCR: *M40 Galletti Stefano (4); *M45 Sonzini Massimo (5), Consoli Paolo (7); *M55 Galbusera Dario (7); *W60 Sacilotto Lucia (1). Questi i risultati complessivi della 4 days: *M45 Consoli Paolo (6); *W60 Sacilotto Lucia (1) con ben 3 primi posti.
CAMPIONATI ITALIANI 2015
Premessa: ho chiesto a Stefano se poteva scrivere anche poche righe sulla due giorni dei Campionati Italiani, dopo un oro e un bronzo e una bella partecipazione della nostra società.
>>>>>>
La gara sprint si svolge sabato pomeriggio con prima partenza alle 14.30. Un format abbastanza nuovo che consente a chi arriva da lontano di evitare il pernottamento in loco il venerdì sera o una levataccia all’alba, ed alle squadre locali di non far saltare giorni di scuola agli under 18. La gara parte in realtà alle 15.00, con un tempo che alterna acquazzoni a sole cocente, a causa di un imprevisto del tutto nuovo: una famiglia di turisti ha acquistato da una settimana un appartamento davanti al quale, su una strada consortile, passerà la gara e che decide (pur nel massimo rispetto per tutti gli sport) di impedire il passaggio a costo di chiamare sindaco e carabinieri al fine di evitare coinvolgimenti a seguito di possibili infortuni o scontri davanti all’uscio di casa.
I percorsi sono ulteriormente rimaneggiati e ristudiati nei giorni antecedenti la gara a causa del rifiuto di far attraversare alcuni prati attorno a Gionghi (il caldo ha fatto crescere l’erba per la fienagione molto più di quanto previsto dai contadini quando gli organizzatori ne avevano raccolto i permessi per l’attraversamento dei campi). Ne è venuta fuori una gara solo in parte labirintica come può esserlo una sprint (si pensi al 2013 a Subiaco, o al 2014 a Sopramonte; da un blog che vanno per la maggiore leggo “sulla gara non c'è molto da dire: era una gara da correre, dalla 8 in poi (la 8 per il percorso dell’autore del blog n.d.r.) in modo quasi imbarazzante. Poi, come tutti voi ben sapete, l'orienteering è comunque sempre l'orienteering”… Si, e Lucia è comunque sempre Lucia, e infatti va a vincere in grande scioltezza un ennesimo titolo italiano, staccando la rivale più immediata di 1 minuto e mezzo, che in una gara sprint è la durata diuna era glaciale! Lasciando da parte chi ha provato il percorso Elite perché la gara è sprint e quindi si può dire per una volta che si è corsa la stessa gara degli atleti della nazionale italiana, spazio a Giorgia e Alessia (nipoti di Piero) e a Dario (figlio d’arte di Davide e Paola) che si divertono sul percorso Esordienti. Dario risulterebbe a tutti gli effetti il più giovane partecipante effettivo alla gara, classe 2010: lo posso ben dire io che ero sul traguardo a commentare e che l’ho visto arrivare sul traguardo con le sue forze! (in classifica c’è, al quarto posto, un “2014” che probabilmente era nel passeggino e si è accorto ben poco di cosa gli stava succedendo intorno). Domenica si sale a Millegrobbe, uno degli impianti cartografici più belli, più famosi, più belli, più scenografici… ho già detto “più belli”?... di tutto il globo. Lo scenario dell’anfiteatro di Malga Millegrobbe, con il pratone ed i laghetti davanti e la cornice di pini brillanti vale il prezzo del viaggio anche se non si dovesse fare la gara. Il tempo è variabile tra il meraviglioso e lo stupefacente, e gli iscritti sfoggiano oggi in ufficio una abbronzatura quasi da estate al mare. Le gare sono veloci e non c’è la presenza di un rovo o di una spina nel raggio di chilometri; le difficoltà sono nell’orientamento tra i semiaperti e le radure che rappresentano, oltre alle lanterne tra le rocce, le insidie per chi ha ambizioni di classifica. Quando Lucia arriva al traguardo è in testa alla classifica W55, e nel finale ha raggiunto e staccato Marirosa Hechich che potrebbe essere la sua rivale più accreditata. Per lei alla fine arriva il bronzo, ennesimo alloro da mettere nel palmares, perché la griglia consente la formazione di alcuni “trenini” che si formano e si sciolgono lungo il percorso, ed alla fine Lucia si trova sopravanzata in classifica da altre (comunque fortissime) atlete della categoria master femminile. Lasciando da parte chi ha provato il percorso Elite perché la gara è middle e quindi si può dire per una (seconda) volta che si è corsa la stessa gara degli atleti della nazionale italiana (a costo di arrivare rantolando), il campionato italiano middle lascia belle sensazioni positive nei master al via: Davide, Roberta, Attilio ed Ezio tornano a casa con un ricordo senz’altro bellissimo del campo di gara dei mondiali di Sci-O 1984, di due tappe della 5 giorni dei Forti 2001 e di una JTT corsa sotto una terribile grandine nel 2005. Giorgia ed Alessia, accompagnate dall’ “ombra” Piero, scorrazzano per Malga Millegrobbe nella categoria Esordienti, divertendosi a mille: lo speaker annuncia che l’atleta (Piero) che si vede a 500 metri di distanza, perché tale è la visibilità dalla zona di arrivo, è in giro con una telecamera GoPro… immediatamente si attiva una equipe di scienziati per capire come una GoPro sia visibile da 500 metri , ma soprattutto si attiva Rai Sport che chiede le immagini per inserirle nel filmato che andrà in onda su tv nazionale a riepilogo di questi campionati italiani. E questa volta non venitemi a chiedere “ci siamo persi qualcosa?” perché la risposta è SI e non vorrei davvero infierire: campionati italiani + Lavarone + Millegrobbe è qualcosa che, se vi manca, dovete davvero fare prima o poi. Giorgia, Alessia e Dario si sono già portati avanti con il lavoro! J “<<<<<<<<<<<<
Grazie Stefano, per le prossime gare contiamo ancora su di te !
4 DAYS IN LOMBARDIA
Il Comitato Organizzatore, in relazione alla manifestazione in programma a luglio 2015, comunica che:
PER TUTTI I TESSERATI DI SOCIETA' LOMBARDE, SINO AL 31GENNAIO c.a. E' POSSIBILE ISCRIVERSI ALLA "4 DAYS IN LOMBARDIA" USUFRUENDO DI UNO SCONTO DEL 20% SULLA QUOTA DI ISCRIZIONE (40 EURO ANZICHE' 50). SI RICORDA CHE DAL 1 FEBBRAIO LA QUOTA SARA' DI 60 (SESSANTA) EURO.
Chi è interessato ne approfitti.
LO STRAPPO 2014
SERATA ASSOCIATIVA 2014
SABATO 29 NOVEMBRE p.v. dalle ore 19.00 presso il CENTRO SPORTIVO TUBEROSE ci ritroviamo per l'annuale SERATA ASSOCIATIVA.
VI ASPETTIAMO !
MILANO NEI PARCHI 2015
Anche quest'anno organizziamo il circuito di gara aperto a tutti MILANO NEI PARCHI.
Due prove a novembre sabato 15 e sabato 29, due prove con l'anno nuovo (28 febbraio e 14o21 marzo)
in allegato i volantini delle due prime prove.
VERBALE RIUNIONE DEL 23 SETTEMBRE
VERBALE RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
MILANO, 23 settembre 2014
Presenti:
Componenti il CD: Dario Galbusera, Lucia Sacilotto, Marco Lombardi, Stefano Galletti,
Assente giustificato: Piero Labanti.
MIPA 2015:
Vengono definiti 3 appuntamenti, suscettibili di variazioni di luogo e tempo in funzione delle adesioni delle scuole:
-
Monte Stella il 15 novembre 2014
-
Parco Forlanini o nuova carta del Parco Cassinis in zona Porto di Mare (previa verifica da parte di Lucia delle “dimensioni” e del livello tecnico del parco) il 28 febbraio 2015
-
Parco Lambro o Parco Nord il 14 o il 21 marzo 2015
Accogliendo un suggerimento, si cercherà di dare ancora più enfasi al percorso Agonisti (uso di “farfalle” o di soluzioni di altro tipo), previa verifica del materiale a disposizione (pali ma soprattutto punzoni) e di posatori in numero adeguato.
Si conferma la volontà di richiedere alla società ORMA se vogliono contribuire per una organizzazione congiunta, anche con scopo formativo nei confronti della società che si è da poco affacciata sul panorama regionale. Stefano si incarica del contatto.
Gare 2015:
Da valutare la possibilità di un’altra promozionale per le scuole a LODI, ma solo se avremo una adesione da parte delle scuole della zona che hanno contattato l’UL. Stefano ha già richiesto a ORMA (Paolo Menescardi) la disponibilità a passarci in via amichevole un file della carta di Lodi.
Solo se richiesto da altre società, potremmo condividere l’organizzazione di una gara di TL in ruoli si segreteria o partenza o arrivo.
Stessa cosa per i GSS provinciali che dovrebbero toccare, come organizzazione, a Monza.
XX Cena Sociale:
Il ritrovo annuale si terrà il SABATO 29 NOVEMBRE, da stabilire se presso il solito Centro Tuberose o una pizzata o un aperitivo in compagnia.
Verbale a cura di Stefano Galletti